Come affrontare i malanni stagionali e i sintomi influenzali

Febbre, raffreddore, tosse, mal di gola, naso tappato; ma anche sintomi sistemici, come dolori muscolari, fastidi ossei e mal di testa. Queste sono solo alcune delle sintomatologie legate ai malanni stagionali più comuni che possono sfociare nell’influenza stagionale che, secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità, colpisce ogni inverno dai 3,5 ai 6 milioni di italiani.

Perché i malanni stagionali sono legati all’inverno?

Non è solo colpa delle temperature, che influiscono fino ad un certo punto, ma succede più spesso a causa delle abitudini che abbiamo nelle stagioni più fredde. Il grosso dei malanni di stagione, più del 90%, sono infatti di origine virale ed i virus, come abbiamo tristemente scoperto negli ultimi anni, si diffondono maggiormente negli ambienti chiusi dove ci rifugiamo.
I locali chiusi, sia pubblici che non, diventano dunque un luogo in cui è facile che il virus si trasmetta, anche per colpa della scarsa aerazione e dei sistemi di riscaldamento che seccano l’aria e rendono le nostre difese più fragili.
Gli ultimi anni di epidemia ci hanno insegnato però anche come difenderci, lavando spesso le mani e prestando attenzione a tenere naso e bocca coperti, ma anche sostenendo le nostre difese immunitarie con una dieta adeguata e, perché no, con l’aiuto di vitamine ed integratori.

Quando però è troppo tardi, è spesso l’apparato respiratorio ad essere colpito dai malanni stagionali, con naso, gola e bronchi direttamente attaccati dall’infezione virale che porta con sé spesso anche tosse.
A contrarre più spesso questa infezione e a risolvere con più difficoltà la sua sintomatologia sono, ovviamente, le fasce di persone caratterizzate da difese immunitarie più deboli, come anziani e bambini; questi ultimi, si calcola contraggano in media tra le sei e le otto infezioni virali all’anno.

La risposta di PromoPharma è la linea Lichensed® ed il suo fitocomplesso attivo multifunzione a base di Lichene, Drosera, Propoli ed Uncaria.

 

Prevenzione e cura dei sintomi, come agisce Lichensed®

Spesso tendiamo a lamentarci esclusivamente del sintomo, che invece non è altro che la manifestazione fisica delle operazioni di difesa messe in atto dal nostro corpo. Per questo è importante non agire solo su di essi, ma sostenere la naturale risposta dell’organismo.

Il fitocomplesso attivo della linea ideata dai laboratori di PromoPharma agisce proprio in questa direzione, grazie all’azione combinata di due diverse funzioni:

EFFETTO BARRIERA – Attraverso la creazione di un film protettivo si stabilisce una vera e propria difesa anti-adesiva agli agenti patogeni. Questo ci permette di sostenere il sistema immunitario, decongestionare le vie respiratorie e dando sollievo alla gola irritata.

MUCOREGOLAZIONE – Grazie all’azione fluidificante che scioglie il catarro, viene attivata la naturale funzione difensiva dell’apparato mucociliare che porta all’espulsione delle quantità in eccesso dello stesso.

 

I componenti di Lichensed® e le loro funzioni

Alla base del fitocomplesso troviamo il Lichene Islandico, del quale il 50% dei principi attivi è rappresentato da polisaccaridi idrosolubili. Le sue funzioni sono molteplici, viene infatti usato come antinfiammatorio delle vie aeree, emolliente, espettorante e sedativo per la tosse. È proprio il Lichene Islandico a creare lo scudo sulla mucosa proteggendola e favorendo la guarigione dalle lesioni classiche dell’influenza.

Gli enzimi della Drosera Rotundifolia si occupano invece di calmare la tosse: sono principalmente i naftochinoni e i flavonoidi a conferire al prodotto le sue caratteristiche sedative nei confronti della tosse. Grazie a loro otteniamo un’azione miorilassante a livello della muscolatura liscia delle vie respiratorie, fluidificando i bronchi.

Ad incaricarsi di proteggere dall’aggressione degli agenti patogeni ci pensa invece la Propoli. Questa celebre sostanza resinosa raccolta dalle api, rappresenta il punto di unione tra mondo animale e vegetale nella medicina naturale. Un vero e proprio antibiotico naturale con proprietà antivirali, immunostimolanti e antinfiammatorie.

Infine, dalla corteccia del fusto e dalle radici dell’Uncaria Tomentosa si ricavano i principi attivi pronti ad offrire il loro sostegno al sistema immunitario. Oltre all’azione immunostimolante che favorisce le risposte dell’organismo, svolgono un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.

 

Prodotti diversi, azioni mirate contro i malanni stagionali

I prodotti della linea Lichensed® contribuiscono alla stessa missione, ma non sono tutti uguali. A sostenere il fitocomplesso generale partecipano altri principi attivi più specifici, differenziati nei vari prodotti della gamma. 

Lichensed® sciroppo adulti e Lichensed® sciroppo bimbi sono caratterizzati dalla presenza dell’azione emolliente e lenitiva di Althea Officinalis, che favorisce l’idratazione della mucosa. Lo sciroppo per adulti contiene anche Piantaggine (Plantago lanceolata), pianta dalle grandi proprietà espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie ed astringenti.

Lichensed® Spray gola e Lichensed® Pastiglie vantano invece la presenza di Aloe, che aiuta a ridurre l’irritazione ed il dolore tipici del mal di gola. Lichensed® Spray nasale contiene oli essenziali di Eucalipto, Pino Mugo e Tea Tree che oltre ad essere indicati per le loro doti antivirali ed espettoranti, regalano una sensazione di libertà alle vie respiratorie.

 

7 rimedi per combattere l’insonnia
Nutrienti essenziali: quali sono e le loro funzioni
Chiudi Il mio carrello
Chiudi Lista dei desideri
Recently Viewed Close
Chiudi

Chiudi
Navigazione
Categorie