Lo stress: cos’è e quali sono le cause.
Lo stress è un fenomeno a cui tutti siamo sottoposti e può definirsi come una reazione alle eccessive pressioni provenienti dall’ambiente esterno. In poche parole, esprime come, ed in quali proporzioni, il nostro organismo reagisce di fronte a situazioni, richieste o difficoltà di vario genere.
È importante però fare subito una doverosa distinzione, in quanto lo stress non ha un’accezione esclusivamente negativa. Un evento di stress momentaneo e ragionevole, definito scientificamente eustress, aumenta le capacità psicofisiche di adattarsi agli eventi e all’ambiente.
Fanno da esempio un colloquio di lavoro, o un esame universitario molto importante: in questi casi, avere livelli di stress/ansia adeguati permettono di mantenere la mente attiva e ci fanno rimanere concentrati al fine di superare “la prova” al meglio.
Quando invece la nostra reazione, nei confronti di un evento stressante, supera un determinato livello soglia si perde il controllo di sé, diminuisce la concentrazione e la motivazione. Ecco che allora la percezione di non avere il controllo degli eventi si riversa sul nostro stato d’animo e sull’autostima, sfociando nel cosiddetto stress cronico.
Le cause dello stress “negativo” possono essere indotte da diversi fattori stressanti tra cui fattori fisici:
- Cambio di stagione;
- infezioni dell’organismo;
- sforzo muscolare intenso (con esaurimento delle energie fisiche);
- disturbi del sonno;
… fattori sociali:
- conflitti sul lavoro;
- problemi in famiglia;
- problemi con altre persone (in generale);
… e fattori psicologici:
- emozioni disturbanti;
- conflitti;
- inibizioni interne.
È riconosciuto che i fattori sociali e psicologici sono quelli che più frequentemente possono portare a condizioni di ansia generalizzata molto importanti.
Come combattere lo stress, passo dopo passo.
- Conosciti di più: ognuno di noi reagisce in maniera più o meno differente allo stress, è quindi importante identificare tutti i segnali, fisici o psichici, che il nostro corpo lascia trasparire. Lo stress ha infatti numerose manifestazioni, può ad esempio pregiudicare l’appetito, l’umore, il sonno e così via.
- Individuazione: il prossimo passo è riconoscere gli eventi che durante la giornata portano ad una situazione di stress o ansia. Questo può aiutare a gestirne la frequenza e a ridurne gli effetti collaterali su noi stessi.
- Azione: dedicarsi ad attività quali tecniche di rilassamento in grado di ridurre il livello di stress migliorerà anche il modo di affrontarlo. Vediamone alcune:
- Sport: l’attività fisica è sicuramente da annoverare tra i migliori, e perché no divertenti, rimedi per combattere lo stress. Se svolta con un po’ di regolarità, l’attività fisica indurrà la produzione di endorfine, sostanze contrastanti lo stress ed in grado di darci sensazioni di energia e vitalità.
- Qualità del sonno: mai sottovalutare l’importanza della quantità e della qualità del nostro sonno; allo stress, infatti, il corpo reagisce producendo ormoni che rendono difficile l’addormentamento disturbandone le fasi profonde.
- Vita sociale: la riduzione delle attività sociali, più spesso dovuta a crescenti impegni lavorativi, ha effetto negativo sul nostro benessere psico fisico. Condividere, infatti, momenti con altre persone ha un potente effetto antistress, regolando il nostro stato emotivo.
Rimedi naturali per ridurre lo stress e l’ansia.
In fitoterapia si utilizzano piante officinali ad attività adattogena e prodotti naturali con lo scopo di produrre un generale miglioramento delle condizioni psicofisiche, delle condizioni di stress e ansia.
Valeriana, passiflora, biancospino e iperico sono tra le componenti vegetali più comunemente usate come rimedi contro lo stress. Nelle formulazioni contro l’ansia rientrano anche camomilla, melissa e tiglio. Rappresentano una buona alternativa alle terapie farmacologiche, nei casi più lievi, o possono essere associati a queste, anche in vista di una graduale riduzione dei farmaci, garantendo così meno effetti collaterali.
Anche gli oli essenziali possono rappresentare una valida alternativa naturale per attenuare l’ansia. Oltre al loro odore forte e caratteristico, possono avere un effetto sedativo e rilassante alleviando lo stress. Gli oli più comunemente usati sono di limone, alloro, arancio amaro, lavanda e patchouli.
Natura e Scienza insieme per combattere ansia e stress.
I ricercatori PromoPharma® hanno creato Aminovita Plus® Relax, un innovativo integratore naturale a base di aminoacidi vegetali ed estratti attivi vegetali utili per combattere lo stress e l’ansia.
Aminovita Plus® Relax contiene:
- RELAXCOMPLEX® a base di L-Glicina e L-Triptofano. La L-Glicina è il più piccolo e semplice degli amminoacidi, è indispensabile in moltissimi processi ed in particolare per il buon funzionamento del cervello. È inoltre un messaggero coinvolto nell’attività neuronale, in quanto bloccando la comunicazione tra le cellule specializzate del cervello (neuroni motore) esercita un effetto calmante sul sistema nervoso centrale e induce al rilassamento. La L-Glicina aiuta infatti il corpo a produrre serotonina che ha effetti significativi sull’umore. Influisce anche sui recettori chiave nel cervello che influenzano l’apprendimento e la memoria.
L-Glicina e L-Triptofano sono aminoacidi consigliati contro lo stress e l’ansia poiché agiscono in sinergia: il Triptofano è proprio il punto di partenza per la sintesi della serotonina. La serotonina agisce su vari organi, inclusi il cervello e l’intestino, dandoci effetti positivi su umore e stress.
Nella formulazione, al fine di migliorarne l’efficacia, sono stati inseriti due estratti vegetali:
- Camomilla: tra i rimedi più conosciuti per ridurre lo stress, svolge un’azione sedativa grazie alla ricchezza di flavonoli; quest’ultimi svolgono un’azione antispasmodica, rilassando quindi la nostra muscolatura e alleviando le tensioni.
- Passiflora: utilizzata in fitoterapia per affrontare le situazioni di ansia e stress mentale ha azione antispasmodica e sedativa.
Quando assumere Aminovita Plus® Relax?
Aminovita Plus® Relax è consigliato in caso di:
- Periodi di forte stress;
- In soggetti iper-emotivi ed iperattivi.
Modo d’uso.
Si consiglia l’assunzione di 1 stick pack al giorno, da sciogliere direttamente in bocca.