Il mal di gola nei bambini non è semplice da identificare, soprattutto quando insorge in neonati o durante i primi anni di vita dove c’è difficoltà (o totale impossibilità) a comunicare verbalmente.
Spesso possiamo notare l’insorgere della problematica da comportamenti insoliti, quali il rifiuto del cibo, la lacrimazione durante la deglutizione o ancora un suono più rauco durante il pianto.
Le cause del mal di gola nei bambini
Il mal di gola può avere diverse cause, nei bambini come negli adulti. Il mal di gola più comune è quello di origine virale, risultato di un virus molto simile a quello dell’influenza; può accompagnarsi a febbre e si risolve solitamente in qualche giorno senza l’utilizzo di antibiotici specifici. In questo caso, il termine più corretto è faringite.
Ci sono casi meno frequenti (generalmente meno del 10%) in cui, invece, il mal di gola è di tipo batterico, causato dallo streptococco; in questo caso vengono spesso attaccate anche le tonsille e si combatte l’infezione con l’utilizzo di un antibiotico specifico.
Consigliamo sempre di consultare il proprio pediatra che saprà facilmente riconoscere il tipo di mal di gola e dare supporto durante il trattamento.
Cosa fare se compare la febbre?
La comparsa della febbre non implica per forza un’infezione batterica o criticità particolari. Come abbiamo già detto, spesso la causa è un semplice virus come quello che causa raffreddore o influenza negli adulti e può essere che si accompagni ad uno stato di febbre. Ovviamente, specialmente nei più piccoli, è bene tenere la temperatura sotto controllo ed agire tempestivamente con un antipiretico in caso di necessità.
È altresì vero, però, che la comparsa della febbre possa mettere in uno stato di maggiore allerta, cercando magari di capire se le tonsille si infiammano e se compaiono placche in gola.
In generale, la Società Italiana di Pediatria e Preventiva Sociale consiglia di contattare il pediatra quando:
- Il dolore è particolarmente intenso;
- Si presentano visibili difficoltà di deglutizione;
- In caso di difficoltà respiratorie;
- Se la respirazione è difficoltosa e non è dovuta a naso chiuso;
- In caso di antibiotico, se la febbre non torna sotto controllo dopo 72 ore di terapia antibiotica.
Le proprietà e i benefici della propoli
La propoli è uno degli ingredienti naturali più conosciuti per il trattamento del mal di gola e febbre nei bambini, tanto da trovare testimonianze sul suo uso fin dal tempo dell’antica Grecia. Questa sostanza è il frutto dell’interazione tra mondo vegetale e regno animale: le stesse resine, ricche di polifenoli, che proteggono le parti più esterne delle piante, vengono raccolte e rielaborate dalle api come materiale di protezione degli alveari.
La propoli è costituita da oltre 200 composti, tra cui resine,
cera, oli essenziali, polline, sostanze volatili e flavonoidi, che hanno importanti proprietà antimicrobiche.
Poiché non prevede particolari effetti collaterali, la propoli può essere assunta più volte al giorno durante la fase acuta dei sintomi.
Esistono diverse forme di propoli, dalla tintura madre alla propoli grezza da masticare, ed ognuna di queste ha diverse caratteristiche che si differenziano principalmente in prodotti “puri” o più facili da assumere. Tra questi, lo spray gola è il più pratico, soprattutto nei bambini, per permettere alla propoli di depositarsi efficacemente in gola.
Questo preparato riunisce in sé molteplici attività, da quella antibatterica e antivirale a quella antimicotica, da quella antinfiammatoria a quella immunoregolatoria. È proprio per questo che viene aggiunta con successo ai preparati contro i malanni di stagione come mal di gola e raffreddore, acquisendo a pieno titolo l’indicazione di vero e proprio antibiotico naturale.
I migliori rimedi naturali per il mal di gola
Ottimi risultati tra i rimedi naturali per il mal di gola dei bambini arrivano non solo dalla propoli, ma anche da altri ingredienti, tutti presenti in PropolAC® Spray Gola Bambini.
PropolAC® Spray Gola Bambini è un Dispositivo Medico indicato per il trattamento sintomatico di tutti gli stati irritativi della gola associati a bruciore, dolore e sensibilità alla deglutizione e per il benessere della voce, con un aroma al gusto fragola, pensato appositamente per i bambini.
Nella sua azione guidata al trattamento sintomatico di tutti gli stati irritativi compare anche l’argento colloidale, ovvero una sospensione in acqua di nano-particelle di argento, che interagisce con batteri, miceti e perfino virus, bloccandone la proliferazione.
Contiene molteplici ingredienti e principi attivi benefici per chi soffre di mal di gola:
- l’estratto di Erisimo aiuta a ripristinare il normale tono della voce;
- l’estratto di Altea, ricco di mucillagini, protegge la mucosa del cavo orale dagli agenti irritativi esterni;
- gli oli essenziali di Eucalipto e Limone garantiscono un effetto balsamico e rinfrescante;
- l’estratto secco di Propoli e l’Argento colloidale agiscono in sinergia per preservare la soluzione, contribuendo a contrastare le aggressioni microbiche esterne.
Modalità d’uso
Bambini dai 2 ai 6 anni: 1 nebulizzazione direttamente nel cavo orale 2-3 volte al giorno.
Bambini sopra i 6 anni: 1-2 nebulizzazioni direttamente nel cavo orale 2-3 volte al giorno.