Mangiare non vuol dire solo assumere calorie: ridurre ad un solo valore la complessità del nostro sistema digestivo è un’eccessiva semplificazione delle nostre abitudini alimentari, che invece possono differire molto tra loro, con risultati completamente diversi. In ogni alimento che ingeriamo ci sono infatti diversi componenti, i nutrienti essenziali, fondamentali per la nostra sopravvivenza e per la crescita ed il rinnovamento delle nostre strutture organiche e cellulari.
Possiamo dividere i nutrimenti in due macro gruppi: i macronutrienti principali e i micronutrienti. Quando parliamo di macronutrienti intendiamo tutte le sostanze che vengono assorbite dal nostro corpo in grande quantità:
- Carboidrati, detti anche glucidi, di cui gli zuccheri sono quelli più semplici, sono le principali molecole di riserva energetica, i composti organici più abbondanti in natura, presenti in elevata quantità in alimenti come pasta e pane;
- Proteine, molecole composte da catene di aminoacidi, la cui qualità dipende principalmente dall’apporto di aminoacidi essenziali, non sintetizzabili dal nostro organismo, e dalla digeribilità. Le proteine animali hanno un valore biologico molto più elevato delle proteine vegetali, in quanto le prime contengono tutti gli aminoacidi essenziali, mentre le seconde ne sono carenti;
- Grassi o lipidi, composti organici costituenti essenziali di quasi tutti gli organismi viventi, la cui principale funzione è quella energetica, molto diffusi in natura, sia nel regno animale che vegetale. Le quantità raccomandate in una dieta equilibrata non dovrebbero superare il 30% dell’energia totale. Si distinguono in grassi saturi, difficili da metabolizzare e quindi tendono ad accumularsi nel sangue, provocando un aumento del colesterolo, e grassi insaturi, che al contrario, non causano patologie cardiovascolari, ma possono invece avere un ruolo protettivo;
- Fibre, sostanze organiche che gli enzimi del nostro apparato digerente non sono in grado di scomporre e digerire, e non forniscono alcun contributo nutritivo all’organismo, ma sono indispensabili per l’attività intestinale, aiutando a combattere numerosi disturbi e patologie gastrointestinali.
Tra i micronutrienti troviamo invece componenti presenti in minore quantità come vitamine e sali minerali.
Il fabbisogno giornaliero di nutrienti
Per approcciare un’alimentazione sana, la prima domanda da farsi riguarda le quantità da assumere di ogni elemento; una risposta che non può essere univoca, ma è fortemente legata allo stile di vita e alle particolarità di ogni individuo.
Per generalizzare, possiamo però utilizzare i suggerimenti sul fabbisogno di nutrienti essenziali che arriva dall’OMS, che genera una stima basata sul peso corporeo.
Per quanto riguarda il fabbisogno proteico, si considera come base di partenza un apporto giornaliero di 0,66 g di proteine per ogni kg di peso, valore che però può (e deve) aumentare vistosamente per gli sportivi, ma anche per anziani e donne in gravidanza.
Parlando dei carboidrati, invece, ci assestiamo tra i 2,5 g e i 3 g per chilogrammo di peso corporeo, in un regime alimentare generico.
Infine c’è la quota di grassi, spesso ingiustamente mal considerati dalla nostra cultura, ma che dovrebbero essere presenti in almeno il 25% delle calorie totali giornaliere.
Consigliamo di consultare sempre uno specialista della nutrizione per modellare un regime alimentare corretto ai bisogni di ogni singolo individuo.
Il ruolo delle vitamine per la salute e il benessere
Misurare l’apporto necessario di sali minerali e vitamine è molto più difficile; si parla spesso della necessità di mangiare frutta e verdura per integrarle e assimilarle ma può anche capitare che una dieta apparentemente completa sia invece carente di alcuni di essi, specialmente per quanto riguarda la vitamina D, una delle principali indiziate per essere compensata nella dieta attraverso integratori specifici.
Le vitamine, infatti, non possono essere sintetizzate dal nostro corpo, se non in quantità molto ridotte, ma comunque insufficienti alle funzioni vitali ottimali. È facile capire, quindi, perché le vitamine siano nutrienti essenziali per il nostro organismo da assumere attraverso una dieta attenta e completa.
I ruoli che interpretano nei processi chimici del nostro corpo coprono un ampio ventaglio di opzioni: le vitamine del gruppo B, ad esempio, collaborano alla produzione di energia mentre altre si interessano dell’equilibrio ormonale o del combattere i radicali liberi svolgendo una complessa azione antiossidante.
Come assumere i nutrienti essenziali
La risposta semplice e veloce è, ovviamente, alimentandosi correttamente; questo concetto è però molto più facile a dirsi che a farsi.
Spesso manca il tempo materiale per prendersi cura del proprio nutrimento con attenzione e i ritmi frenetici di vita ci obbligano ad accontentarci di ciò che è più facilmente reperibile. Cibi in scatola, surgelati e pasti precotti hanno sostituito le preparazioni casalinghe, mentre la vita è diventata per molti più statica e sedentaria, causando condizioni di sovrappeso e obesità.
Come si può evitare di nutrirsi con cibi ultra processati, tenere sotto controllo il consumo di zuccheri, aumentare il contenuto di fibre e consumare cibi ricchi di microelementi?
Quando ristrutturare i propri tempi di vita e le proprie abitudini non è possibile, occorre fare ricorso a soluzioni come integratori di vitamine e sali minerali e pasti sostitutivi di qualità.
Integratori e pasti sostitutivi
In questo contesto nasce un nuovo prodotto PromoPharma che si propone come pasto sostitutivo alleato del benessere e pronto da bere, Nutritask®.
Perché ricorrere ad un pasto sostitutivo? La difficoltà di reperire prodotti genuini e la scarsità di tempo a disposizione per preparare dei pasti bilanciati, unite ad una condizione di sovrappeso e/o obesità, rende utile, a volte indispensabile, poter ricorrere ad un pasto sostitutivo in grado di apportare energia, materiale anabolico e principi attivi.
Nutritask® è un prodotto che si differenzia dalla concorrenza per la totale assenza di conservanti ed un basso contenuto di grassi, a cui fa eco l’importante ricchezza in proteine, con il preciso scopo di fornire la giusta quantità di materiale di costruzione senza eccedere con le calorie.
Qual è l’apporto di macronutrienti e microelementi di Nutritask®?
- In ogni porzione puoi trovare un grammo di FOS, Frutto-oligosaccaridi, fibre di eccellente qualità in grado di alimentare i batteri residenti e importanti per la salute dell’intestino e dell’intero organismo;
- Contiene ben 13 vitamine e 10 minerali;
- Garantisce un pasto equilibrato nell’apporto nutrizionale, con un bilanciamento generale di carboidrati, grassi e proteine, adatto a sostituire un pasto completo al giorno, salvaguardando il tuo benessere e la tua linea.
L’innovativo formato pouch ready to drink e richiudibile consente di portarlo comodamente con te, per consumarlo ovunque ti trovi ed in poco tempo, senza rinunciare al gusto.