Regolarità intestinale: quando e come ricorrere ai lassativi per stimolare l’evacuazione

Regolarità intestinale: retaggio ed evoluzione

Un punto chiaro che dobbiamo tenere sempre a mente se vogliamo essere protagonisti della nostra salute è che l’intestino deve funzionare correttamente. La sua regolarità è fondamentale ed è rappresentata da una evacuazione quotidiana, idealmente all’inizio della mattina, prima di colazione.

Questa peculiarità del lavoro intestinale si è sviluppata nell’arco di millenni di evoluzione, in tutto il tempo in cui la funzione principale della vita era quella di procurarsi il cibo andando a caccia o alla ricerca di bacche e frutti. La nostra fisiologia si è adattata a queste esigenze, che in realtà sono a loro volta un adattamento ai ritmi circadiani della natura. Le prime luci dell’alba sono il momento ideale per iniziare le nostre incombenze quotidiane e per millenni il tramonto ha rappresentato il termine di ogni attività. Tutte le funzioni del corpo si sono adattate a questi ritmi ed esigenze. Per esempio, l’evacuazione nella prima parte del mattino ci avrebbe consentito di correre più leggeri ed essere più lucidi nella ricerca del cibo.

Il radicale cambiamento dei nostri stili di vita ha reso questi orari meno importanti, ma in un tempo troppo breve perché il nostro corpo potesse adattarsi. È per questo che un intestino che funziona poco bene è il sintomo di un organismo che non è perfettamente in salute.

Come ogni macchina, infatti, anche il nostro corpo ha bisogno, per funzionare, di fonti di energia che provengono dall’esterno, di trasformare queste fonti grazie ai sistemi di elaborazione interna e di eliminare le scorie prodotte da questo lavoro. Qualunque interruzione di questo flusso provoca dei problemi. Naturalmente non ci riferiamo al salto di un giorno delle funzioni intestinali né a occasionali alterazioni in eccesso o in difetto di questa attività. Ma se la stipsi o stitichezza diventa la regola della nostra vita, occorre porvi rimedio.

 

I sintomi della stitichezza

La stitichezza è una condizione comune che può essere percepita in modo estremamente fastidioso e che, in alcune situazioni, può causare complicanze serie. Quando la regolarità intestinale è compromessa, si manifestano i sintomi più comuni della stitichezza:

  • Feci dure e dalla forma irregolare;
  • Sensazione di evacuazione incompleta;
  • Sforzo eccessivo e prolungato durante la defecazione;
  • Gonfiore addominale, dolore e crampi;
  • Sonnolenza, soprattutto dopo i pasti;
  • Più raramente, emorroidi e ragadi, dovute all’eccessivo sforzo ed alla consistenza delle feci.

 

Le cause della stitichezza e gli accorgimenti per favorire la regolarità intestinale

La prima cosa da fare per combattere la stitichezza è individuare quei punti del nostro stile di vita che ci hanno portato a questo risultato e correggerli. La qualità del cibo è il primo obiettivo. La presenza quotidiana di fibre nei cibi che ingeriamo è strettamente connessa a questo tema. La dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità, prevede che ogni giorno sia presente nella nostra alimentazione almeno una porzione di cereali integrali, a ribadire il concetto che le fibre hanno un’importanza fondamentale per la nostra salute, che si manifesterà, appunto, con la regolarità intestinale.
È dunque fondamentale, in sintesi, non dimenticarsi mai di mangiare sano e seguire una dieta equilibrata, con cibi ricchi di fibre e cereali, sottoponendo al contempo il nostro corpo a una regolare attività fisica.

Altro accorgimento indispensabile è una corretta idratazione. L’acqua è un bene prezioso per il nostro corpo che ne è costituito per circa il 70%. Per questo motivo, tra le altre cose, uno dei compiti della parte finale dell’intestino, il colon, è quello di riassorbire l’acqua, qualora vi fosse una carenza del sistema in generale. Ecco perché una corretta idratazione mantiene umide e scorrevoli le feci fino al tratto finale del retto, costituendo un rimedio efficace contro la stitichezza.

Una particolare menzione va poi fatta a proposito dello stress con cui viviamo quotidianamente. Lo stress è il meccanismo con cui il nostro corpo reagisce ad una minaccia esterna. Dunque si tratta di un sistema di difesa molto importante.
Come reazione ad un evento esterno, alcune funzioni fisiologiche vengono messe in disparte per far confluire l’energia sufficiente ai sistemi che devono reagire allo stress. Il problema inizia quando, invece che essere una semplice reazione ad un pericolo, lo stato di stress rappresenta la normalità di un individuo.

Fino a quando il corpo non esaurisce le proprie capacità di reazione, saranno attivati i sistemi di difesa a scapito di altri sistemi che non sono strettamente legati alla sopravvivenza. L’intestino è uno di questi ultimi, per cui una condizione di stress vede dare minor priorità alla funzione intestinale rispetto alla circolazione, ad esempio, che deve garantire un flusso di ossigeno sufficiente in periferia proprio per far lavorare correttamente muscoli e articolazioni, cuore e cervello, per prepararci correttamente alla reazione di attacco o fuga.

 

La scelta del giusto lassativo per un evacuazione completa

Quando, nonostante queste buoni abitudini, ci troviamo alle prese con stitichezza e difficoltà di evacuazione, è possibile intervenire sui fattori di base che alterano la funzione intestinale, può essere il caso di utilizzare degli appositi lassativi, ovvero quei prodotti che aiutano il lavoro di evacuazione delle feci da parte delle pareti intestinali.

I lassativi possono avere diverse caratteristiche e si distinguono in tre tipologie principali:

  • Si parla di lassativi osmotici quando il compito delle sostanze di cui sono composti è quello di richiamare i liquidi all’interno del bolo fecale e dunque rendere lo stesso più fluido;
  • Sono irritanti, invece, quei prodotti che stimolano la parete intestinale e ne provocano la contrazione, attivando di conseguenza il transito del bolo fecale.
  • Vi sono, infine, quei lassativi cosiddetti formanti massa che grazie al contenuto di fibre vegetali o mucillagini riescono ad aumentare il bolo fecale e ne consentono una dimensione tale da stimolare la parete a contrarsi. In questo modo si attiva la peristalsi, ovvero il movimento simultaneo delle pareti intestinali che permette lo scorrimento della massa fecale verso l’ultimo tratto, in attesa dell’espulsione.

Per occasionale riduzione della frequenza evacuativa si possono utilizzare lassativi stimolanti/irritanti. In caso di feci dure è bene pensare a quelli formanti massa. In caso di stipsi da rallentato transito, con fastidio addominale e gonfiore intermittenti, feci dure e sforzo, si privilegiano invece i lassativi osmotici.

Il ricorso “indiscriminato” e reiterato nel tempo a prodotti come i lassativi, tuttavia, può provocare assuefazione ai normali dosaggi, spingendo all’aumento discrezionale degli stessi da parte dei soggetti interessati. Ecco perché è sempre consigliato non abusarne e farne un uso moderato.

 

La soluzione PromoPharma

La linea VADO di PromoPharma è composta da diversi prodotti che agiscono tramite uno dei meccanismi citati sopra o con l’associazione degli stessi. È una linea completa dedicata al recupero della regolarità intestinale. L’obiettivo, infatti, non è tanto quello di provocare “immediatamente” l’evacuazione, con urgenza, appena dopo l’assunzione, quanto quello di rieducare l’intestino ad un lavoro regolare e quotidiano. Quello che propone PromoPharma è una costante azione di cambiamento del proprio stile di vita ed una sollecitazione locale delicata e limitata nel tempo.

La linea Vado offre diverse soluzioni per il benessere dell’intestino, a seconda delle necessità:

  • Vado Sciroppo con Fichi e Manna, libera l’intestino in maniera dolce ed efficace senza creare condizioni di urgenza o irritazione. Disponibile in flacone e nel nuovo praticissimo formato stick orosolubile e ready-to-use, per assumerlo anche fuori casa e senza bisogno di acqua.
Immagine Vado Sciroppo Stick Xanastore

Vado Sciroppo Stick

 

Immagine Vado Sciroppo Xanastore

Vado Sciroppo Flacone

 

  • Vado Lax Plus compresse svolge un’azione lassativa più decisa aumentando l’irritabilità delle cellule della muscolatura liscia intestinale, modulata però da diverse piante emollienti, come Tarassaco, Cassia, Cascara e Rabarbaro, efficaci nel favorire il graduale riequilibrio del transito intestinale.
Immagine Vado Lax Plus Xanastore

Vado Lax Plus

 

  • Vado Flor compresse svolge un’azione lassativa formante massa e “rieduca” l’intestino favorendo la sua funzione naturale, contiene infatti probiotici che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Immagine Vado Flor Xanastore

Vado Flor compresse

 

Lattoferrina: come aumentare le difese immunitarie con i giusti integratori
Gel e succo di Aloe Vera: proprietà e benefici di una pianta “miracolosa”
Chiudi Il mio carrello
Chiudi Lista dei desideri
Recently Viewed Close
Chiudi

Chiudi
Navigazione
Categorie